Il disturbo ipersessuale nella donna: il parere dello psicoterapeuta

Il disturbo ipersessuale nella donna: il parere dello psicoterapeuta

Condividi

La parola “ninfomania” è stata storicamente utilizzata per descrivere un comportamento sessuale considerato eccessivo o incontrollabile nelle donne. Tuttavia, questo termine è ormai superato in ambito clinico, poiché carico di connotazioni stigmatizzanti e moralistiche. Oggi, gli esperti di salute mentale preferiscono utilizzare il termine disturbo ipersessuale, che si applica sia agli uomini che alle donne, permettendo una visione più neutrale e scientifica.

Cosa si intende per disturbo ipersessuale?

Il disturbo ipersessuale è una condizione caratterizzata da un’intensa e persistente preoccupazione per la sessualità, accompagnata da comportamenti sessuali compulsivi che interferiscono con la vita quotidiana. Nelle donne, questa condizione può assumere sfumature diverse rispetto agli uomini, anche a causa di fattori socioculturali.

Caratteristiche principali del disturbo ipersessuale:

  • Preoccupazione costante per il sesso: pensieri, fantasie o impulsi sessuali occupano gran parte del tempo.
  • Comportamenti compulsivi: masturbazione eccessiva, uso di pornografia o ricerca continua di partner sessuali.
  • Conseguenze negative: difficoltà nelle relazioni, problemi lavorativi o personali, e senso di colpa o vergogna.
  • Incapacità di controllo: impossibilità di ridurre o interrompere i comportamenti nonostante le conseguenze.

Perché il termine “ninfomania” non si usa più

Il termine “ninfomania” è nato in un contesto storico in cui il comportamento sessuale femminile era soggetto a rigide norme morali. Veniva spesso usato per patologizzare e stigmatizzare le donne con una sessualità più libera o intensa, alimentando stereotipi di genere.

Oggi, gli esperti preferiscono parlare di disturbo ipersessuale per i seguenti motivi:

  • Neutralità di genere: il disturbo non è specifico per le donne e può colpire chiunque.
  • Eliminazione dello stigma: il termine “ninfomania” è intriso di giudizi morali, mentre il disturbo ipersessuale è considerato una condizione psicologica trattabile.
  • Approccio scientifico: la terminologia moderna si basa su criteri clinici riconosciuti, come quelli presenti nel DSM (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali).

Cause del disturbo ipersessuale nella donna

Il disturbo ipersessuale può avere cause complesse e multifattoriali. Tra le principali:

  • Traumi emotivi o sessuali: esperienze negative del passato possono alimentare un rapporto disfunzionale con la sessualità.
  • Disturbi dell’umore: condizioni come depressione o disturbo bipolare possono influenzare il comportamento sessuale.
  • Dipendenza emotiva: la sessualità può essere utilizzata come meccanismo per colmare vuoti affettivi o alleviare lo stress.
  • Squilibri neurologici: alterazioni nei circuiti cerebrali legati al piacere e alla ricompensa possono favorire comportamenti compulsivi.

Esempio pratico: Maria e il suo rapporto con la sessualità

Maria, 34 anni, ha vissuto un’infanzia segnata da un ambiente familiare instabile. Da adulta, ha iniziato a cercare conferme emotive attraverso relazioni sessuali frequenti e intense. Nonostante il desiderio di costruire una relazione stabile, Maria si trova intrappolata in un ciclo di incontri occasionali che la lasciano insoddisfatta e con un senso di colpa crescente. Grazie al supporto di uno psicoterapeuta, Maria ha iniziato a lavorare sulle radici emotive del suo comportamento e a sviluppare strategie per gestire gli impulsi in modo più sano.

Come affrontare il disturbo ipersessuale

Il trattamento del disturbo ipersessuale richiede un approccio personalizzato e multidisciplinare. Alcune opzioni includono:

  • Psicoterapia individuale: la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è efficace per identificare e modificare i pensieri disfunzionali legati alla sessualità.
  • Gruppi di supporto: partecipare a gruppi come i Sex Addicts Anonymous può offrire un ambiente sicuro per condividere esperienze e trovare sostegno.
  • Gestione dello stress: pratiche come mindfulness, yoga o meditazione possono ridurre gli impulsi compulsivi.
  • Terapia farmacologica: in alcuni casi, l’uso di farmaci per trattare disturbi sottostanti (come depressione o ansia) può essere utile.

Conclusione: una questione di consapevolezza e supporto

Il disturbo ipersessuale nella donna è una condizione reale e complessa, che richiede comprensione e supporto. Superare vecchi termini stigmatizzanti come “ninfomania” è un passo fondamentale per affrontare il problema in modo empatico e scientifico. Se pensi di avere difficoltà legate alla tua sessualità, rivolgiti a uno psicoterapeuta per un aiuto personalizzato e professionale.

FAQ

Qual è la differenza tra ninfomania e disturbo ipersessuale?

La ninfomania è un termine storico e stigmatizzante, mentre il disturbo ipersessuale è un termine clinico neutrale che descrive un comportamento sessuale compulsivo.

Il disturbo ipersessuale colpisce solo le donne?

No, può colpire persone di qualsiasi genere. Tuttavia, le manifestazioni possono variare tra uomini e donne.

È possibile guarire dal disturbo ipersessuale?

Sì, con il supporto di uno psicoterapeuta e, se necessario, interventi farmacologici, è possibile gestire e superare il disturbo.

Quali sono i segnali che indicano un problema?

Pensieri ossessivi sulla sessualità, difficoltà a controllare i comportamenti e conseguenze negative sulla vita personale sono segnali da non sottovalutare.

Dove cercare aiuto?

Rivolgiti a uno psicoterapeuta specializzato in sessuologia o dipendenze per un trattamento mirato e professionale.

Fuse

Il dr. Fausto Girone è Psicologo-Psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale e terapeuta EMDR – I e II Liv. – (Eye Movement Desensitization and Reprocessing). E’ socio ordinario S.I.T.C.C. e dell’ Associazione EMDR Italia.
Specializzazione quadriennale in Sessuologia Clinica conseguita presso A.I.S.P.A Milano

Fausto Girone - MioDottore.it

©2018 Faustogirone.com - Milano, Viale Gran Sasso, 28 - fausto.girone@gmail.com | tel 334.264.7626 | Credits